Cosenza Eventi e Notizie Cosenza Eventi e Notizie
  • Home
  • News
    • Notizie dalla città
    • Notizie dalla Provincia
    • Eventi in città
    • Eventi in Provincia
  • Prossimi Eventi
  • Categorie Eventi
    • Arte e Cultura
    • Viaggi e Turismo
    • Eventi Sportivi
    • Internet e tecnologia
    • Conferenze e Incontri
    • Eventi formativi
    • Concerti e Musica
    • Feste e Sagre
    • Eventi Religiosi
  • Lista Eventi
  • Calendario
Cosenza Eventi e Notizie

Cosenza Eventi e Notizie

  • Home
  • News
    • Notizie dalla città
    • Notizie dalla Provincia
    • Eventi in città
    • Eventi in Provincia
  • Prossimi Eventi
  • Categorie Eventi
    • Arte e Cultura
    • Viaggi e Turismo
    • Eventi Sportivi
    • Internet e tecnologia
    • Conferenze e Incontri
    • Eventi formativi
    • Concerti e Musica
    • Feste e Sagre
    • Eventi Religiosi
  • Lista Eventi
  • Calendario
  • Crea un account
I campi contrassegnati con (*) sono richiesti.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
 

B-Book Festival dal 18 al 20 aprile

Dettagli
Categoria: Eventi in città
16 Aprile 2024

Si svolgerà dal 18 al 20 aprile, alla Città dei Ragazzi, il B-Book Festival, giunto all’ottava edizione.

Leggi tutto: B-Book Festival dal 18 al 20 aprile

26 Dicembre. Festa di Santo Stefano

26 Dicembre. Festa di Santo Stefano

Dettagli
Categoria: Eventi in città
26 Dicembre 2023

Il 26 dicembre è il giorno in cui si celebra Santo Stefano, il primo martire cristiano, che diede la vita per testimoniare la sua fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo 2345. È un momento di riflessione e gratitudine per la vita di coloro che hanno seguito il cammino della fede.
Santo Stefano, noto anche come protomartire, è una figura significativa nella storia cristiana. Ecco alcuni dettagli sulla sua vita e il suo ruolo:
Stefano fu il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana di Gerusalemme. I diaconi erano incaricati di assistere gli apostoli nel ministero della fede. Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, Stefano fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.
Le vicende di Stefano sono narrate negli Atti degli Apostoli.
Arrestato dalle autorità religiose locali che proibivano la predicazione cristiana, Stefano proclamò una poderosa testimonianza citando le opere divine dall’Antico Testamento al Cristo. Questo gli valse la condanna a morte per lapidazione per blasfemia. La lapidazione era la pena contemplata dalla legge mosaica per colpe ritenute gravi, come la blasfemia e l’adulterio.

Protomartire significa che Stefano fu il primo cristiano a morire per la sua fede. Il suo martirio è descritto nei Atti degli Apostoli, dove appare evidente sia la sua chiamata al servizio dei discepoli sia il suo sacrificio per la causa di Cristo.
La festa liturgica di Santo Stefano si celebra il 26 dicembre, subito dopo Natale.

Segui questo link per vedere gli eventi per il giorno di Santo Stefano, 26 Dicembre.

25 Dicembre. Santo Natale

25 Dicembre. Santo Natale

Dettagli
Categoria: Eventi in città
25 Dicembre 2023

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo. Festa centrale dell'anno liturgico cristiano, è preceduta dal tempo dell'Avvento o del digiuno della Natività e dà inizio al tempo di Natale, che storicamente in Occidente dura dodici giorni e culmina nella dodicesima notte. Il giorno di Natale è un giorno festivo in molti paesi, è celebrato religiosamente dalla maggioranza dei cristiani, così come culturalmente da molti non cristiani, e costituisce una parte integrante delle festività natalizie organizzate attorno ad esso.

Segui questo link per vedere tutti gli eventi per questo Natale.

8 Dicembre. Festa dell'Immacolata

8 Dicembre. Festa dell'Immacolata

Dettagli
Categoria: Eventi in città
08 Dicembre 2023

L'Immacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Esso dunque va distinto dal concepimento verginale di Gesù, nel momento dell'Annunciazione.

Il dogma dell'Immacolata Concezione trae fondamento dalla questione biblica del peccato originale: infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale, ma secondo la Chiesa cattolica, solo la Madre di Cristo ne fu esente, poiché in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio piacque che la Vergine dovesse essere il grembo puro e senza peccato per accogliere in modo degno e perfetto il Figlio divino incarnato.

La Chiesa cattolica celebra la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l'8 dicembre (in latino: Solemnitas in conceptione immaculata beatae Mariae virginis). Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).

La festa dell'Immacolata Concezione è una delle feste mariane più importanti nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, celebrata in tutto il mondo. Per decreto reale, è designata come il giorno in onore della patrona del Portogallo. È celebrata dalla Chiesa cattolica e da alcune denominazioni cristiane protestanti. La festa fu solennizzata per la prima volta come giorno di precetto il 6 dicembre 1708 con la bolla pontificia Commissi Nobis Divinitus di papa Clemente XI ed è spesso celebrata con parate, fuochi d'artificio, processioni.

Guarda, seguendo questo link tutti gli eventi per la Festa dell'Immacolata.

1 Novembre. Festa di Tutti i Santi

1 Novembre. Festa di Tutti i Santi

Dettagli
Categoria: Eventi in città
01 Novembre 2023

Ognissanti, noto anche come Tutti i Santi, è una festa cristiana che onora tutti i santi, compresi quelli non canonizzati. Questa celebrazione ha origini antiche e risale al VII secolo, quando il papa Bonifacio IV consacrò il Pantheon di Roma come chiesa in onore di Maria e di tutti i martiri. La parola “Ognissanti” deriva dal latino “omnes sancti,” che significa “tutti i santi”.

Nel calendario liturgico, questa ricorrenza è indicata come Solennità di Ognissanti e cade il 1° novembre. Durante questa festività, i cristiani rendono gloria e onore a tutti i santi, riconoscendo la loro santità e virtù. È un giorno di riflessione e gratitudine per le vite di coloro che hanno testimoniato la fede e la bontà.

In Italia e in molte altre parti del mondo, il 1° novembre è un giorno dedicato alla memoria dei santi, e le persone spesso visitano i cimiteri per onorare i defunti e pregare per i loro cari. È un momento di comunione spirituale e di ricordo di coloro che hanno seguito il cammino della santità.

Guarda tutti gli eventi per la Festa del 1 Novembre, OgniSanti.

Altri articoli …

  1. 15 Agosto. Ferragosto
  2. 2 Giugno. Festa della Repubblica
  3. 1 Maggio. Festa dei lavoratori
  4. 25 Aprile. Festa della Liberazione
  5. Lunedi di Pasqua
  6. Pasqua
  7. Epifania
  8. Capodanno
  • 1
  • 2

Pagina 2 di 4

Calendario Eventi

Maggio   2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
  • Viaggi e Turismo
    Viaggi e Turismo
    20 eventi

    Viaggi e Turismo

  • Internet e Tecnologia
    Internet e Tecnologia
    3 eventi

    Internet e Tecnologia

  • Eventi Sportivi
    Eventi Sportivi
    8 eventi

    Eventi Sportivi

  • Arte e Cultura
    Arte e Cultura
    20 eventi

    Arte e Cultura

  • Conferenze e Incontri
    Conferenze e Incontri
    6 eventi

    Conferenze e Incontri

  • Eventi formativi
    Eventi formativi
    10 eventi

    Eventi formativi

  • Concerti e Musica
    Concerti e Musica
    31 eventi

    Concerti e Serate Danzanti

  • Feste e Sagre
    Feste e Sagre
    12 eventi

    Feste e Sagre

  • Eventi Religiosi
    Eventi Religiosi
    4 eventi

    Eventi Religiosi

Blog News

  • Notizie dalla citta
  • Notizie dalla Provincia
  • Eventi in città
  • Eventi in Provincia

Seguici sui Social Network

FacebooktwitterYoutubepinterestMail

Lista Eventi

Nov
10
Pasqualino Milito Live
Concerti e Musica
Palazzo Madeo
Ott
18
Oktoberfest Calabria
Viaggi e Turismo | Eventi formativi | Feste e Sagre | Concerti e Musica | Conferenze e Incontri | Arte e Cultura | Internet e Tecnologia
Paulaner Oktoberfest
Ott
06
DUO PALMA CASTIGLIA
Concerti e Musica
Salone della Musica
Ott
05
DUO PALOMARES APELLANIZ
Concerti e Musica
Palazzo Madeo
Set
29
DUO ELLIPSIS
Concerti e Musica
Palazzo Sanseverino
Set
22
Trio Falcone, Russo, Salatino
Concerti e Musica
Palazzo Madeo

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi futuri
 

Ultimi Notizie

Conclusi i Campionati Italiani under 23 di scherma a Rende

Eventi in Provincia 02.05.2024

Restauro della Fontana del Balilla

Notizie dalla citta 02.05.2024

Festa del Santissimo Crocifisso: disposizioni per la circolazione e la sosta

Eventi in città 02.05.2024

Patto di Limbadi. Una battaglia per la legalità contro lo strapotere della 'ndrangheta

Notizie dalla citta 30.04.2024

La Casa delle Culture restituita alla città

Eventi in città 29.04.2024

Ultimi Eventi Segnalati

Real Human Bodies - Rende/Cosenza Real Human Bodies - Rende/Cosenza
15-06-2024 11:00
Arte e Cultura
Be Alternative Festival - Colapesce Dimartino, Timber Timbre, Marco Castello Be Alternative Festival - Colapesce Dimartino, Timber Timbre, Marco Castello
04-08-2024 8:00
Concerti e Musica

Prossimi Eventi

Pasqualino Milito Live Pasqualino Milito Live
10-11-2024 18:00
Concerti e Musica
Oktoberfest Calabria Oktoberfest Calabria
18-10-2024 15:00
Viaggi e Turismo | Eventi formativi | Feste e Sagre | Concerti e Musica | Conferenze e Incontri | Arte e Cultura | Internet e Tecnologia
 

Cosenza Eventi e Notizie
Production by TWA Agency
Optimization: blogjoomla.it
 Home Page | Chi Siamo | Contatti
 Privacy | Cookie | Sitemap

 

Segnala un Evento

 

Copyright © 2024 Cosenza Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori