Si sono tenuti a Rende, nel weekend 26-28 aprile, i Campionati Italiani Under 23 di scherma. Con 460 atleti in gara, equamente divisi nei tre giorni di gara, la competizione ha assegnato i titoli italiani di categoria.
Leggi tutto: Conclusi i Campionati Italiani under 23 di scherma a Rende
Dopo la presentazione al Museo dei Brettii e degli Enotri, del 18 aprile scorso, alla presenza del Sindaco Franz Caruso e dell'Assessore all'urbanistica Pina Incarnato, il progetto di conservazione e restauro della fontana del Balilla di Piazza Crispi è stato illustrato questa mattina alla Commissione urbanistica di Palazzo dei Bruzi, presieduta dal consigliere Francesco Turco.
In occasione dei tradizionali festeggiamenti in onore del S.S.Crocifisso, presso il Santuario-Convento della Riforma e per le strade della città, e, in particolare, della processione in programma domani, 3 maggio, a partire dalle ore 18,30, tenuto conto, in aggiunta alle funzioni religiose, delle diverse manifestazioni di carattere culturale, ricreativo e di spettacolo in programma nel piazzale antistante il Santuario, ma anche in alcune aree limitrofe, la Polizia Municipale ha emanato un’ordinanza per disciplinare la circolazione e la sosta nelle strade direttamente interessate dallo svolgimento delle manifestazioni programmate.
Leggi tutto: Festa del Santissimo Crocifisso: disposizioni per la circolazione e la sosta
Il Sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha sottoscritto a Palazzo dei Bruzi il “Patto di Limbadi”, il documento-simbolo in 14 punti, di cui è promotore Don Ennio Stamile, il sacerdote, già referente regionale di Libera, che ha intrapreso una vera e propria battaglia per la legalità contro lo strapotere della 'ndrangheta e che ha come punto di riferimento il comune di Limbadi, dell'entroterra vibonese, dove, su alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata, è nata l'Università della Ricerca, della Memoria e dell'Impegno “Rossella Casini”, intitolata ad una studentessa assassinata dalla 'ndrangheta nel 1981.
Leggi tutto: Patto di Limbadi. Una battaglia per la legalità contro lo strapotere della 'ndrangheta
“Un avamposto che rappresenta realmente la cultura cosentina. Era il vecchio municipio che è diventato Casa delle Culture, ma oggi più che mai è per noi il simbolo della rinascita culturale della città vecchia”.
Pagina 1 di 7